Pedodonzia | Terapie dello studio odontoiatrico Silvana Ferrante a Bagheria

La Prima Visita Odontoiatrica

L’atteggiamento empatico del dentista e i risultati di questo primo incontro influenzeranno a lungo il rapporto tra il bambino e lo studio dentistico. Per garantire la massima collaborazione da parte dei piccoli pazienti, necessaria a svolgere le cure in modo efficace e rapido, è essenziale il sostegno attivo dei genitori.

Preparazione in famiglia

Nei giorni che precedono la visita, è importante che mamma e papà aiutino il bambino ad affrontare l’appuntamento con serenità. Per evitare che viva questo momento con timore, suggeriamo di presentare l’evento in modo positivo, ad esempio dicendo: “Andiamo a conoscere la dottoressa che si prende cura dei dentini!”. L’ideale è trattare la visita come un’esperienza normale, inserendola nella quotidianità senza enfatizzarla.

Attenzione alle parole

Raccomandiamo di evitare frasi come “Se sei bravo ti compro un regalo” o “Se non obbedisci verrai punito”. Questi approcci rischiano di creare aspettative controproducenti o associare la figura del dentista a un giudizio negativo, compromettendo la fiducia del bambino.

Obiettivo: trasformare l’incontro in un’occasione di scoperta, dove il piccolo si senta al sicuro e accolto.

Torna Indietro

Ti piace questo articolo? Condividilo!